MASSIMO AGOSTINELLI
Chitarra
Massimo Agostinelli, di Ancona, si è laureato in chitarra con il massimo dei voti al Conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli, sotto la guida di Bruno Battisti D’Amario.
Ha dato inizio alla sua attività professionistica nel 1982, esibendosi in circa settecento concerti solistici e cameristici nelle principali città italiane ed europee, ospite di prestigiosi enti ed associazioni musicali.
E’ risultato vincitore assoluto di vari concorsi nazionali ed internazionali di chitarra.
Ha tenuto vari masters di perfezionamento ed interpretazione presso i Corsi Internazionali di Musica di Urbino, l’Ottocento Festival di Saludecio, i Seminari di Orta S.Giulio (NO), ed in altri centri italiani.
Attivo anche nell’ambito della ricerca e della revisione musicale, dirige una collana di composizioni per chitarra dell’Ottocento, per conto della casa editrice Bèrben di Ancona, ed ha curato ultimamente la revisione di opere chitarristiche di W. T. Matiegka e S.Molitor.
E’ direttore artistico dell’Associazione Musicale Ottocento, ed ha predisposto la catalogazione analitica delle musiche per chitarra dell’Ottocento nelle biblioteche italiane ed europee.
Impegnato nel campo della saggistica, scrive regolarmente nelle principali testate giornalistiche per chitarra e in riviste specializzate internazionali, e tiene conferenze sulle tematiche musicali ottocentesche.
Dal 2003 è direttore artistico del Festival Cameristico della Val d’Esino.
Ha realizzato incisioni discografiche, in prima mondiale, per chitarra sola, di opere di Matiegka, Sola, Paganini e Molitor, per le etichette Agorà Musica e Urania di Milano, Master Studio di Sarnano e Inedita di Roma.
E’ inoltre laureato in Economia presso l’Università di Urbino.
Buongiorno. Volevo sapere se organizza corsi durante l’anno o seminari sulla chitarra dell’800. Io ho una copia Rene Lacote ma non so come usarla. Ho studiato tanti anni fa chitarra con metodo Sagreras ma adesso non so da che parte ricominciare. Aspetto risposta. Grazie